Las Vegas ospita 46 eccellenze italiane al CES 2025: tecnologia e visione per un futuro globale
Dal 7 al 10 gennaio 2025, Las Vegas ospiterà la 58ª edizione del Consumer Electronics Show (CES), l’evento di riferimento per l’industria tecnologica mondiale. Questa fiera rappresenta un’opportunità unica per le startup italiane di mettere in mostra le loro soluzioni più avanzate, confermando il ruolo dell’Italia come attore chiave nell’ecosistema globale dell’innovazione. La delegazione italiana, organizzata dall’Italian Trade Agency (ITA), sarà presente con 46 startup che proporranno tecnologie all’avanguardia in settori strategici come la salute, la mobilità intelligente e la formazione digitale.
Il CES 2025: una piattaforma globale per l’innovazione tecnologica
Con oltre cinque decenni di storia, il CES si conferma come il più importante appuntamento fieristico per l’industria tecnologica. La manifestazione non è solo una vetrina per i prodotti più innovativi, ma un luogo di incontro per i leader di settore, i principali fornitori di tecnologia e gli esperti globali. La fiera si articola in diverse aree tematiche che spaziano dall’automotive alla realtà virtuale, dalle soluzioni per la salute alla sostenibilità ambientale.
Quest’anno, un focus particolare sarà dedicato alle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, ai progressi nella mobilità elettrica e alle tecnologie per l’healthcare. Tra le novità attese vi sono sistemi avanzati di diagnostica medica, soluzioni per la mobilità urbana sostenibile e dispositivi IoT pensati per migliorare la qualità della vita. Con oltre 4.000 espositori provenienti da tutto il mondo, il CES 2025 sarà anche il palcoscenico per presentare le tendenze che influenzeranno l’industria nei prossimi anni.
La delegazione italiana: impatto globale Made in Italy
La partecipazione italiana al CES 2025 è una testimonianza concreta del dinamismo e della competitività del nostro ecosistema tecnologico. Le 46 startup selezionate, provenienti da 14 regioni italiane, rappresentano una vasta gamma di settori, dal clean-tech alla sensoristica avanzata. Il padiglione italiano, situato nell’Eureka Park, offrirà un ricco programma di pitch, incontri B2B e momenti di networking, progettati per massimizzare la visibilità e le opportunità di business delle imprese partecipanti.
Le startup partecipanti includono 221e, 3dnextech, AI4IV, Apogeo Space, Certy, Coderblock, Èlevit, EMC Gems, Enphos, Eye2Drive, Friendz, Ganiga, GeniAi, Icarus, In Quattro, Innova, Kintana, Laika, Levante, Lieu.city, Mathclick, MIA, Novac, Pinpoint, Planybuild, PopulaRise, Proke, Radoff, Rem Montenapoleone, SeismicGuard, Sensor ID, SLY, SnapAll, SpaceVerse, The Thinking Clouds, TokNox, ToMove, Travel Verse, Truesense, TUC, Viber Alert, Viralba, Volumio, WiData, WhoTeach e Zephorum.
WhoTeach: Intelligenza Artificiale applicata alla formazione aziendale
Tra le startup presenti, WhoTeach rappresenta un esempio di innovazione nel corporate training. La piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale per semplificare la creazione e l’aggiornamento di corsi formativi, rispondendo alle esigenze di upskilling e reskilling delle aziende. Grazie a funzionalità avanzate, WhoTeach consente di progettare contenuti didattici personalizzati e di monitorarne l’efficacia, riducendo significativamente tempi e costi associati alla formazione. Da progetto di ricerca in ambito di Intelligenza Artificiale applicata, è successivamente evoluta in una soluzione completa grazie agli sviluppi apportati da Social Things srl.
La piattaforma non si limita a migliorare l’efficienza operativa, ma offre anche strumenti per un coinvolgimento più attivo dei dipendenti nei percorsi formativi, aumentando la produttività e la soddisfazione sul lavoro. La presenza di WhoTeach al CES 2025 sottolinea il potenziale delle tecnologie italiane nel rispondere alle esigenze globali di formazione aziendale.
“Con WhoTeach AI, ci troviamo di fronte a una rivoluzione nel campo della formazione: due sistemi avanzati di recommendation, entrambi basati sull’intelligenza artificiale, che trasformano radicalmente il modo in cui i formatori progettano e aggiornano i corsi,” spiega Francesco Epifania, CEO e co-founder di WhoTeach. “Questa innovazione mira a semplificare notevolmente il processo di creazione e aggiornamento, rendendolo non solo più veloce, ma anche più intuitivo e personalizzato per ogni esigenza.”
Conclusione
La partecipazione delle startup italiane al CES 2025 rappresenta un passo importante verso la promozione dell’innovazione nazionale su scala globale. Con soluzioni tecnologiche che spaziano dall’healthcare alla mobilità e alla formazione digitale, l’Italia si conferma un protagonista credibile e ambizioso nel panorama internazionale. Attraverso il CES, le imprese italiane non solo rafforzeranno la loro presenza sui mercati esteri, ma contribuiranno anche a definire nuove traiettorie di sviluppo tecnologico e industriale.
Continua a seguirci su LinkedIn e sul blog di WhoTeach per restare aggiornato sulle ultime novità riguardanti la nostra esperienza al CES 2025!